Continui a non capire quello che intendo o io a spiegarmi male. In questo caso per layouut dei pulanti intendo la sequenza dei colori, mi pareva essere stato chiaro. Cmq ti cito l'estratto dell'articolo su retropie dove l'ho letto:
Una volta acquistati questi materiali, sta a voi, al vostro gusto e alla vostra tecnica preferire una determinata marca o modello, tuttavia mi sento di darvi un ultimo consiglio riguardo i colori dei pulsanti: se seguite lo schema di colori qui sotto avrete quello che chiamo “layout universale”, immediato su Neogeo, Capcom, Cave e sui classici retrogames.
Fonte: https://www.retropie.it/guide/arcade-stick/
Spero sia più chiaro adesso.
Macchine originali in possesso:Commodore 64,ps1 (3), ps2,ps3, Wii,Wii U, Switch, Rasp pi 4
Perdonatemi l'intromissione ma solitamente quando si parla Layout sulle plance si intende la disposizione dei pulsanti , e nella maggior parte delle volte di 6 pulsanti se non vogliamo usare anche giochi da console . E il discorso dei colori bè è ampiamente soggettivo perché non esiste una disposizione universale da seguire. L'unica più diffusa è quella delle plance neo geo ma avrebbe un senso aplicarla se usi solo 4 pulsanti, tutti gli altri giochi non seguono minimamente la scala cromatica scelta dalla SNK. Comunque stiamo parlando di solo estetica che inevitabilmente va a gusto personale soprattutto se si parla di configurazioni che abbracciano anche elementi solitamente non presenti in un cabinet classico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di CONSOLEMAN il 21/09/2019, 14:33, modificato 3 volte in totale.
Ma che poi, quando giochi, non è che guardi i colori dei pulsanti, soltanto mi fido di chi ha scritto l'articolo per retropie e se consiglia quella disposizione penso ci sia un motivo valido, io non ricordo se le pulsantiere neo geo, Cave e Capcom usassero o meno quella sequenza di colori.
Macchine originali in possesso:Commodore 64,ps1 (3), ps2,ps3, Wii,Wii U, Switch, Rasp pi 4
Nn e' che ci sia una disposizione "universale" vera e propria da seguire.
Dipende molto anche dalle dimensioni della plancia, dal cabinato stesso e dal numero dei player.
Comunque, se puo' esserti di aiuto, puoi seguire una delle tante discussioni presenti nel forum, tipo questa, con schemi allegati : viewtopic.php?f=14&t=14510
... senza togliere nulla all' articolo da te citato su" retropie"
Io però ricord che alcuni giochi, quando mostravano a video il pulsante da premere, il colore era fedele a quello poi rappresentato nella plancia. Cmq non è in portante, e come giustamente dici tu è una questione soggettiva. Penso che se riesco a portare a termine il mio progetto i pulsanti saranno bianchi e neri.
Macchine originali in possesso:Commodore 64,ps1 (3), ps2,ps3, Wii,Wii U, Switch, Rasp pi 4
... pero' il problema della mappa colori pulsanti, purtroppo lo avrai sempre, almeno che tu non voglia fare un cabinato dedicato e mirato ad un singolo gioco, oppure più giochi generati da una singola macchina/console.
In quel modo, otteresti un cabinato riprodotto fedelmente.
Per un cabinato generico, solitamente si cambia il colore soltanto per distinguere i 2 player e nn andare quindi in confusione, ma ripeto la cosa rimane soggettiva.