Mi cimento e vedo di fare una traduzione verosimile del contenuto. Ho già sgrzzato con translate di google, ora devo dare un senso alle cose...

Indefinito e che puo' essere definito (quindi utilizzabile se connesso), oppure indefinito ed inutilizzabile?Zabanitu ha scritto: non connessi a nulla".
"floating" si può tradurre come "flottante" oppure a stato logico indefinito.
Ciao Patryck,PaTrYcK ha scritto:Indefinito e che puo' essere definito (quindi utilizzabile se connesso), oppure indefinito ed inutilizzabile?Zabanitu ha scritto: non connessi a nulla".
"floating" si può tradurre come "flottante" oppure a stato logico indefinito.
Ok, quindi se ho ben capito se utilizzi un integrato e' opportuno in ogni caso dare un input agli eventuali pin non utilizzati alto o basso che sia fregandosene dei relativi output giusto x nn ricadere nello stato flottante/indefinito che potrebbe generare eventuali interferenze?Zabanitu ha scritto:se lasci un ingresso non collegato, ovviamente non saprai in che stato si trova... se leggi le specifiche delle porte TTL dovresti vedere che per essere "0" l'input deve avere una tensione compresa tra 0 e un tot (Vilmax).
per essere "1" deve essere a tensione compresa tra un altro tot (Vihmin) e +5V.
Se l'ingresso non lo connetti a che tensione è ? per questo si definisce flottante (perchè non ne si conosce la tensione) e a stato logico indefinito (come conseguenza).
pertanto gli ingressi non usati vanno portati a massa o +5V tramite opportune resistenze di pulldown/pullup, altrimenti il chip potrebbe anche oscillare e causare interferenze / problemi.