No quei video in avi sono orribili... io che li ho fatti mi accorgo delle differenze rispetto ai vari formati, e c'è anche differenza tra quelli più compatibili e quelli più definiti (anche se devo ammettere che in un cab non si notano).
Potresti volendo scaricare il pack in alta definizione, così occuperai sempre 50GB ma avrai video molto più definiti.
Il mio consiglio è di provarne qualcuno e poi applicare la soluzione a tutti quanti. Se vedi delle differenze bene, altrimenti tieni ciò che ti piace di più.
I mega codec non vanno mai installati, perchè non servono allo scopo. Inoltre alcuni (tutti?) aggiungono software inutili che spesso occupa risorse preziose. Lo vedi su pc poco performanti, su quelli moderni si nota molto meno.
Ne abbiamo discusso qui sul forum in parecchie occasioni, mi viene in mente questa:
http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.p ... 31#p280777
La regola base è la seguente: se li puoi aprire in Windows Media Player, allora funzioneranno anche dentro a Feel.
Per altri front-end le regole sono diverse (es. Hyperspin lo verifichi da Internet Explorer) ma intanto hai un modo di controllare senza dover aprire Feel ogni volta.
I codec se ricordo bene erano i K-Lite Basic su Windows 7, altri sistemi non ricordo ma probabilmente vanno bene anche per XP e per Windows 10.
Prova e controlla se ti partono in questo modo.
Per scaricare quelli in alta definizione puoi usare ADB-Tools che ti andrà a prendere solo quelli che hai nel tuo romset (puoi dirgli di fare anche diversamente) o, volendo, ti andrà a convertire i file in AVI. La particolarità comoda di questo tool è che da il suo meglio in aggiornamento, andando a scaricare solo quei 10 giochi che hai aggiunto anzichè scaricarti tutto quanto un'altra volta.