Figurati, è una tecnica che utilizzo spessissimo e non solo per sagomare: va bene anche per esempio per fare le fessure ovali delle maniglie, quelle per gli interruttori o i fori da 12 o più cm per le ventole. Mi sono addirittura fatto un banco fresa proprio per lavorare velocemente, la preferisco di gran lunga al CNC perché ti prepari il template al volo su compensato e poi parti a farti tutte le copie che vuoi senza problemi. Se un giorno ti serve la stessa cosa ricicli il template, due pezzi di biadesivo e via!
Intanto senti cosa ti dice il falegname, se comunque vuoi intanto una economica che per quello che devi fare secondo me è sufficiente ti compri una fresatrice come la Valex F400V (che ora vedo su ebay a 50 euro ma fin non poco tempo fa la si comprava a 35 euro... ), piccola ma comodissima per tutta una serie di lavori (con la punta da 3mm ho fatto anche le scanalature per il T-Molding), e poi una punta a copia hobbistica sui 6 euro (non trattata e che dopo qualche taglio potrebbe perdere il filo, ma che per due profili su legno morbido ti va più che bene. Quelle professionali costano almeno il doppio ma durano una vita).
Se segui la strada della levigatrice, ti sconsiglio quella a "ferro da stiro" o quella orbitale perché non riesci a seguire i profili del cabinato; dovresti usarne una a rullo sul tipo della Bosh PRR 250 ES. Piuttosto fatti una maniglia tonda con un pezzo di legno dove attaccare la carta vetrata e usa quella; per la parte dritta da OBI o Leroy ne trovi a pochissimi euro dove attacchi con morsetti la carta da rotolo...