Per i metodi di backup *corretti* entro a gamba tesa io:
Linux/Mac OS/Unix:
individuate il nome del device corrispondente alla SD (ad esempio /dev/sda1 )
smontate la SD (ad esempio sul desktop, click destro -> Smonta)
aprite un terminale e digitate:
sudo dd if=/dev/sdaX of=~/backupPandora.img (su Mac OS avete /dev/diskX )
Dove la X sta per il numero del dispositivo (può essere sda1, sda2, ecc...)
Questo vi creerà un file "backupPandora.img" nella vostra cartella utente. Potete anche inserire un percorso diverso.
Per scrivere correttamente l'immagine su una SD:
Linux/Mac OS/Unix:
il procedimento è identico a quello sopra descritto, ma al contrario:
individuate il nome del device corrispondente alla SD (ad esempio /dev/sda1 )
smontate la SD (ad esempio sul desktop, click destro -> Smonta)
aprite un terminale e digitate:
sudo dd if=~/backupPandora.img of=/dev/sdaX (su Mac OS avete /dev/diskX )
Dove la X sta per il numero del dispositivo (può essere sda1, sda2, ecc...)
Ovviamente al posto di ~/backupPandora.img dovete mettere il percorso del file dove risiede l'immagine della SD qualora non la abbiate nella cartella utente.
OCCHIO CHE SE SBAGLIATE DEVICE RISCHIATE DI TROVARVI L'HARD DISK FORMATTATO.
Un trucco per velocizzare il processo su Mac OS:
Mac OS ha una modalità di accesso ai device che ignora i buffer rendendo il trasferimento più veloce.
Per usufruirne basta che al posto di
/dev/diskX
mettiate
/dev/rdiskX
scoprirete che così facendo è molto, molto più veloce!
Inoltre, su Mac OS, se non vi piace la riga di comando, c'è un programmino molto carino per scrivere su SD e pennette: Etcher
https://etcher.io
Per quel che riguarda Windows lascio la parola agli altri
